Innovation Manager e Technical Project Manager la mia professionalità, si concretizza nell’ambito dei progetti di innovazione, partendo dalla mappatura e analisi – assessment – dei processi e delle operations delle Organizzazioni, per poi declinarsi nella progettazione e implementazione di soluzioni organizzative e tecnologiche a valore mediante strategie/strumenti/metodi di: Business Process Management & Reengineering, Lean Manufacturing, Innovation Manager, Industry 4.0 e tecnologie abilitanti per la digital transformation.

La gestione dei progetti di innovazione studiati ed implementati, contemplano la visione della manifattura del prossimo futuro, in cui diverse tecnologie digitali (Information & Operation) si integrano con i sistemi fisici tradizionali interconnettendo tutte le risorse aziendali (persone, prodotti, macchine), per aumentare la competitività delle aziende, abilitando una concreta integrazione e collaborazione lungo tutta la catena del valore. Il progetto nasce quindi con un core gestionale/organizzativo che richiederà l’implementazione dell’opportuna tecnologia per massimizzarne il risultato operativo e i rispettivi e coerenti strumenti di finanza agevolata per massimizzarne il ritorno dell’investimento.

Essendo progettualità complesse, fondamentale è la capacità di saper gestire e coordinare team eterogenei e interdisciplinari che lambiscono verticalità tecnologiche (ICT e tecnologie abilitanti del Piano Industria 4.0), supportate, ove possibile, da strumenti di finanza agevolata. Tali progettualità possono prevedere lo sviluppo delle logiche di interconnessione e integrazione per i beni strumentali (materiali e immateriali) in sinergia ai processi aziendali e in conformità ai requisiti richiesti dal Piano Industria 4.0 (Perizia Tecnica 4.0). Un significativo contributo determinato dalle qualifiche acquisite di Technical Expert Industry e Auditor 4.0 rilasciate dagli organismi di certificazione: RINA S.p.A. e Certiquality S.r.l.

Il perfezionamento con il percorso di master di II livello in Innovation Manager con la tesi dal titolo “Innovazione nelle PMI nell’era della quarta rivoluzione industriale” per la quale ho avuto il piacere di ricevere un prezioso contributo direttamente dall’allora vicepresidente della commissione delle attività produttive della Camera dei deputati (politiche industriali). Un percorso ricco di tematiche pragmatiche volto alla qualifica di Innovation Manager.

Dopo aver partecipato in maniera proattiva alla stesura della norma ISO 56002 “Innovation management – Innovation management system – Guidance” – ovvero, la prima norma internazionale sui sistemi di gestione dell’innovazione pubblicata lo scorso luglio 2019 dall‘International Organization for Standardization (ISO) e prontamente adottata a livello nazionale come UNI ISO 56002:2019 – e alla norma UNI 11814:2021 ”figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione (Innovation Management & Digital Transformation), ho ottenuto l’importante nomina di delegato nazionale, a seguito dell’apertura, nell’ambito di ISO/TC 279/WG 3 “Tools and methods” del nuovo progetto di norma sulle metriche per l’innovazione.

A marzo 2021, ho sostenuto l’esame per Innovation Management System Advisor (IMS 56002 Advisor) certificando le competenze dall’OdC Apave Italia CPM S.r.l. e docente per OdC in agricoltura 4.0 e di precisione (UNI/PdR 91:2020).

Febbraio 2022, mi sono qualificato come Innovation Manager certificando le competenze secondo lo standard UNI 11814:2021 “Figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione” sostenendo gli esami presso l’organismo Apave Italia CPM e successivo inserimento della figura professionale nella banca dati di ACCREDIA.

Marzo 2023, esperto tecnico del gruppo di lavoro per la redazione della nuova Norma (UNI/PdR) “Open Innovation – Gestione dell’innovazione sostenibile – Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese” che vede coinvolti UNI ed Enel S.p.A.