Salta al contenuto
MG INNOVATOR
  • Global Innovation Synergy
  • Innovation Blog
  • In-Depth
    • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    • METRICHE PER L'INNOVAZIONE
    • TRASFORMAZIONE DIGITALE
  • Aim
  • My Profile
Idea BoX 2021
Di MatteoGaudenzi|2021-01-28T15:38:29+01:00Febbraio 25th, 2020|IdeaBox2020|0 Commenti

Share This Post

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppTumblrPinterestVkEmail

Scritto da: MatteoGaudenzi

Innovation Manager e Process Engineer il mio ruolo nell’attuale società di Consulting, Pegaso Management, si finalizza nell’ambito dei progetti di innovazione, partendo dall’analisi – assessment – delle operations e/o supply chain delle Organizzazioni, per poi declinarsi nella progettazione e implementazione mediante strategie/strumenti/metodi di: • Business Process Management & Reengineering • Lean Manufacturing • Management Engineer • Innovation Manager • Industry 4.0 Expert Essendo progettualità complesse, fondamentale è la capacità di saper gestire e coordinare team eterogenei e interdisciplinari che lambiscono verticalità tecnologiche (ICT e tecnologie abilitanti del Piano Industria 4.0), supportate, ove possibile, da strumenti di finanza agevolata. Tali progettualità possono prevedere lo sviluppo delle logiche di interconnessione e integrazione per i beni strumentali (materiali e immateriali) in sinergia ai processi aziendali e in conformità ai requisiti richiesti dal Piano industria 4.0 (Perizia Tecnica 4.0). Il perfezionamento con il percorso di master di II livello in Innovation Manager con la tesi dal titolo “Innovazione nelle PMI nell’era della quarta rivoluzione industriale” che ha trovato sinergia e contributo dal vicepresidente della commissione delle attività produttive della camera dei deputati (politiche industriali) mi ha conferito, oltre ad un arricchimento di competenze pragmatiche, la qualifica di Innovation Manager. Dopo aver partecipato in maniera proattiva alla stesura della norma ISO 56002 “Innovation management - Innovation management system – Guidance” - ovvero, la prima norma internazionale sui sistemi di gestione dell'innovazione pubblicata lo scorso luglio 2019 dall'International Organization for Standardization (ISO) e prontamente adottata a livello nazionale come UNI ISO 56002:2019 - e al progetto di norma sulle attività professionali non regolamentate (APNR) per le figure operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione (innovation management), ho ottenuto l’importante nomina di delegato nazionale, a seguito dell’apertura, nell'ambito di ISO/TC 279/WG 3 "Tools and methods" del nuovo progetto di norma sulle metriche per l’innovazione. La gestione dell'innovazione è un tema strategico per le organizzazioni: rendere sistemica la gestione e la cultura dell'innovazione, rappresenterà un fattore imprescindibile di successo competitivo.

Scrivi un commento Annulla risposta

© Copyright 2012 -     |   ALL RIGHTS RESERVED   |   POWERED BY Matteo Gaudenzi
FacebookTwitterLinkedInInstagram
Torna in cima